“Non soltanto col suo lavoro, ma spesso anche col proprio sangue il contadino feconda la terra”.
Questa frase di Léon Mirman sembra spiegare al meglio il senso di legame dei nostri olivicoltori con la terra.
Ciascun appezzamento di terreno per essi è casa, è il luogo di ritrovo quotidiano, è il posto in cui entrare in
contatto con la natura, semplicemente prendendosene cura. Gli alberi d’ulivo non rappresentano semplici
piante, ma sono il frutto del duro lavoro di anni di sacrifici.
Un vero contadino dalle nostre parti pensa ai suoi alberi d’ulivo anche quando vi è lontano, un po’ come si fa con i propri figli, pensa alla pioggia o al troppo caldo che potrebbero vanificare tutto il lavoro, e programma nella sua mente i prossimi rituali di stagione.
Dai volti e dalle mani della gente di campagna e soprattutto dai profumi intensi e unici dell’Olio Extra Vergine d’Oliva appena spremuto. I contadini di questa grande comunità sanno svelare tutte le particolarità di questo culto, illustrando le peculiarità di ognuna delle cultivar presenti sul territorio. Un bagaglio di costumi e valori che viene tramandato di generazione in generazione e che ancora oggi è vivo anche tra i più giovani, che hanno imparato a interpretare i valori della terra in chiave moderna.
Tutti qui hanno il senso della terra, hanno imparato a decifrare gli umori del tempo, sanno riconoscere e prevedere le caratteristiche del raccolto di annata. La simbiosi tra la comunità e l'agricoltura, che ne scandisce quasi i tempi è evidente e trova la massima esaltazione nei periodi della raccolta.
Ottobre è quasi una festa, il territorio si anima, il fermento è visibile nelle campagne come nelle piccole stradine bianche percorse dai mezzi carichi di olive pronte per il frantoio. L'orgoglio di appartenenze e la nota ospitalità permettono di vivere a chi, per qualche ragione, magari di piacere si trovi da queste parti, un'esperienza di ospitalità, calore e gusto indimenticabile.
Menfi e il suo territorio sono uno scrigno prezioso, dove identità e valori contadini, natura incontaminata, tradizioni colturali, si combinano regalando un vissuto magico, autentico e innovativo della campagna siciliana.